Prima che le vendite della 3500GT iniziassero a calare, Maserati presentò la sua nuova “3500GTI Coupé S” al Salone dell’Automobile di Ginevra del 1962. “S” stava per Sebring e si riferiva al circuito della Florida in cui le vetture da competizione 450S avevano ottenuto importanti vittorie alcuni anni prima con al volante Fangio e Behra. L’auto, divenuta universalmente nota come la Sebring, era costruita sul telaio corto della 3500GT Spider. La sua carrozzeria 2+2 fu disegnata da Michelotti durante il periodo di collaborazione presso Vignale. Ad eccezione di quattro sole vetture che furono equipaggiate con carburatori Weber, il motore a 6 cilindri era sempre dotato del sistema ad iniezione carburante Lucas. Rispetto alla 3500 GT, la Sebring evidenziava una serie di migliorie tecniche ed era, in linea generale, più sportiva. Cambio automatico, climatizzatore e cerchi a raggi Borrani erano disponibili a richiesta.

21 Apr