MARCHI STORICI

CARROZZERIA ITALIANA CESARE SALA MILANO

L’attività della Cesare Sala, sita a Milano, iniziò inizialmente rivolta alla costruzione di carrozze con traino di animali: si trattava quindi di una “carrozza” più che di una carrozzeria. Tra i suoi primi lavori riguardanti questo settore si ricordano le carrozze per alcuni personaggi di spicco dell’aristocrazia austriaca e piemontese. Nel 1871 il carrozziere è presente all’Esposizione Industriale Italiana che si tiene a Milano con due carrozze, una allestita per il Principe di Napoli. Tra il 1873 e il 1877 Cesare Sala allestì una grande carrozza di gala per il re Vittorio Emanuele II. Nei primi anni del Novecento, con il crescente successo e la diffusione dell’automobile, l’azienda iniziò a dedicarsi alla costruzione di carrozzerie. Divenne ben presto noto per le sue realizzazioni eleganti e prestigiose, che comprendeva capolavori di indiscusso valore. “Cesare Sala” ha realizzato carrozzerie su telai Alfa Romeo, FIAT, Lancia, Isotta Fraschini e Ansaldo. La carrozzeria Cesare Sala chiuse i battenti nel 1933.