La SIATA (acronimo di Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-Aviatorie) è stata una piccola casa automobilistica italiana, attiva dal 1926 al 1970.
La SIATA (acronimo di Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-Aviatorie) è stata una piccola casa automobilistica italiana, attiva dal 1926 al 1970.
Progettata da Dante Giacosa, e presentata il 14 gennaio 1956 al XXXIX Salone di Bruxelles, la “600 Multipla” può di fatto essere considerata una delle antesignane del moderno concetto di monovolume. Dalla “600 Multipla” venne derivato il furgone “600T”, prodotto dal 1962 al 1968, da cui deriverà a sua volta il furgone “850T”.
La Mangusta, rappresenta per De Tomaso, la prima vera automobile stradale della sua gamma, fino al 1967, la casa costruttrice italo-argentina aveva prodotto solamente auto di derivazione prettamente corsaiole, come la Vallelunga, anche se, di quest’ultima, ne produsse circa una cinquantina di esemplari per l’uso stradale.
Venne fondata a Milano da Ugo Zagato, nel 1919, con l’intento di trasferire nel settore automobilistico le nozioni di tecnologia aeronautica apprese durante il periodo bellico, quando aveva lavorato per la Fabbrica Aeroplani Ing. O. Pomilio.
Il famoso attore italiano MARCELLO MASTROIANNI (protagonista del film la DOLCE VITA del regista FEDERICO FELLINI) era appassionato di automobili. La sua auto preferita era una LANCIA FLAMINIA COUPE’ SUPER SPORT ZAGATO del 1965. Di questa auto ne sono stati prodotti solo 150 esemplari. Attualmente ha un valore di 200 mila euro.
La Fiat 508 Balilla è una vettura prodotta dalla FIAT negli anni trenta grazie a cui ebbe inizio la motorizzazione di massa in Italia.
La Mistral è un modello di autovettura Maserati costruita dal 1963 al 1970.
La Carrozzeria Viotti è stata una carrozzeria automobilistica italiana attiva dal 1921 al 1964. Il marchio è stato successivamente ripreso da parte di un gruppo imprenditoriale piemontese.
La Moretti S.p.A. è stata una piccola casa automobilistica e motociclistica italiana, attiva dal 1925 al 1989.
Gli Stabilimenti Farina sono stati una carrozzeria automobilistica italiana, fondata da Giovanni Farina nel 1906 e rimasta attiva fino al 1953.
Tra gli Anni dieci ed i trenta, è stata una delle imprese che ha dato lustro all’industria automobilistica italiana sviluppando sistemi produttivi e tecnologie all’avanguardia. Nell’azienda fecero le prime esperienze persone, poi diventate grandi nomi del settore, quali Battista Farina, fratello minore del fondatore, Pietro Frua, Mario Felice Boano, Giovanni Michelotti, Alfredo Vignale e Franco Martinengo.
La accomandita Ceirano GB & C fu una storica azienda automobilistica, fondata nell’ottobre del 1898 da Giovanni Battista Ceirano, Emanuele di Bricherasio, Attilio Calligaris, Pietro Fenoglio e Cesare Goria Gatti.